Bruschette all’olio extravergine di oliva

L’olio d’oliva è un ingrediente distintivo delle ricette italiane, famoso in tutto il mondo e strettamente legato alle nostre tradizioni.

Nella tradizione italiana, l’arrivo dell’olio nuovo viene sempre festeggiato con entusiasmo. Ogni zona produttrice ha la sua festa dell’olio, la sua sagra, ma basta posizionarsi fuori da un frantoio durante ogni spremitura per vivere momenti conviviali e assaggiare l’olio appena spremuto.

L’olio d’oliva è un ingrediente fondamentale in cucina, ma può anche essere gustato da solo. La bruschetta,  è una semplice fetta di pane con una generosa quantità di olio, che nella sua semplicità rappresentava un piatto completo della cucina povera contadina.

Oggi la bruschetta è diventata un classico antipasto sempre apprezzato.

Ingredienti:

Pane, preferibilmente casereccio
Olio extravergine di oliva 
Aglio
Sale
Pepe e/o origano (se piace)


Preparazione:

Il pane deve essere tagliato a fette spesse e abbrustolito. La crosta esterna della fetta deve diventare croccante, mentre la parte interna rimane morbida. È una questione di esperienza trovare il giusto grado di cottura.

Il pane ancora caldo viene strofinato con uno spicchio d’aglio e poi condito con abbondante olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, pepe e/o origano.

La bruschetta è ideale servita calda.

Con un buon olio, la bruschetta è già completa così com’è. Il gusto leggermente pungente dell’olio appena spremuto non ha bisogno di altri ingredienti.

 

Testo del paragrafo 10

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *